Turnà 'ndrè (per la me Rosa)




Corer corer derè de 'n nigol culrat
e po' corer amò fina a lahà 'ndre 'l fiàt

Ma te haret mia straca, dam lè tò mà
nom aànti amò 'n po, a corer e a giugà

Fom amò 'n giro tondo come i gnari picinì
e gira e gira e gira el co che quasi 'n burla zo

Quando hirem a l'asilo, adeh che ghè penhe drè,
ghira la suora che la me usàa hemper drè

Che bèl harèh nà enhèma ola balingòta
rider, cantà shèrshà e penhà a negota

Tè hè regordet chèl mivalino chèl dopràa èl bubà,
el vignìa a l'asilo e toi du èl ghè portàa a cà

Anche le foie lè gira per le folade
le tò bele trehine iè tote dehpetenade

L'è pahada ala hvelta la pio bèla età
henha penher e henha penhà al domà

Ma eta la perduna quasi mai
adèh en hè grancc e quasi ècc ormai

Ma va be, la va be anche ihè hegotom a corer
enhà e lià... e apena per ènco.... lahèm pio nà


**********************

"Torna indietro" (per la mia Rosa)

Correre correre dietro a una nuvola colorata
e poi correre ancora e lasciare indietro il fiato

Ma non sari stanca, dammi le tue mani
andiamo avanti ancora a correre e a giocare

Facciamo un giro tondo come i bambini piccoli
e gira e gira e gira la testa che quasi cadiamo

Quando eravamo all'asilo adesso che ci penso
c'era la suora che sempre mi sgridava

Che bello sarebbe andare insieme sull'altalena
Ridere, cantare, scherzare e non pensare a niente

Ti ricordi quel mivalino che usava il papà,
veniva all'asilo e tutti e due ci portava a casa

Anche le foglie girano per le folate
le tue belle treccine sono tutte spettinate

E' passata alla svelta l'età più bella
senza pensieri e senza pensare al domani

Ma la vita non perdona quasi mai
adesso siamo grandi e quasi vecchi ormai

Ma va bene, va bene anche così continuiamo
a correre di qua e di là... e appena per oggi...
non lasciarmi più andare

(Paolo Zambonardi - 2007)

profumo di parole






ho dipinto con le parole
splendidi paesaggi
accordando i colori
ai moti dell’anima,
sorridente e persa
in chissà quali chimere
 
ho volato in questo
mondo senza confini,
denso di sfumature
e di profumi di ogni
angolo della terra
reale o immaginato
 
ti ho cercato nelle corse
a perdifiato del vivere,
nella gioia che lucida gli occhi,
nella nostalgia che dà sollievo
che straripa,  inonda,
disarma e appaga
 
e ora passeggio scalza,
il profumo del vento
mi accarezza
tu sei presente
intravedo i tuoi occhi
nei riflessi del sole
 
il sogno gioca con le onde
in uno stupendo abbraccio
sul filo dell’acqua,
l’anima si espande
tu sei ovunque,
tu sei qui con me
 

in un angolo di cielo



mi perdo nei cieli
mentre liscio il tempo
delle vacanze e rischio
di perdermi –ancora-
nel contorni sfumati da te
 

instancabili occhi rovistano,
inseguono forme e toni
inediti e incredibili
che non so più trovare,
ho perso i tuoi occhi
 

naufraga mi aggiro
tra nuvole e raggi silenti
accumulo e rilascio tutto
germogli, fiori, frutti e ombre
di giorni maturati, senza sole
 

sospesa mi guardo allontanarmi
lungo una linea sbiadita
sulla tela del tempo,
mi manchi, mi manco
dietro quale angolo di cielo sei?

 


la fotografia è mia, scattata dalla riva bresciana del lago di Garda.
 
 

riflessi di donna

 

cercavo uno specchio,
nulla faceva al caso mio
poi un baleno, mi ricordo,
in cantina forse…
 
non riesco a pulire
quella ragnatela del tempo,
i tarli incorniciano onde e ombre
che piano piano si rianimano 
 
mi scorgo riflessa
nel racconto di Donne
che prima di me si sono perse
e ritrovate nei tuoi abbagli
 
ci stropicciamo labbra,
ci proviamo un sorriso,
appoggiando un gioiello
per ornare il viso
 
specchio che da sempre
inquadri baleni di gioia,
di dolore, lacrime e amore,
in dolceamare storie di carezze
 
concedi anche a me
la pazienza, la saggezza
la soffice emozione
di giorni pettinati… uno alla volta




(dedicata alla mia suocera, che mi regalò lo specchio...... )



gira la giosta gira


 
 
“gira la giostra gira”
 
ci sono stati giorni in cui
impotente soffrivo per la tua confusione
e quelli in cui non riuscivo
nemmeno ad immaginare
l’afflizione che ti ammutoliva,
sai che non volevo graffiarti con la mia allegria
 
gira la giostra gira
 
ho temuto di ferirti  mille volte
quando pagliaccio inseguivo i tuoi rari sorrisi,
ho pianto ascoltando i tuoi silenzi
ho sparso briciole di me ovunque
pur di mostrarti la strada del mio cuore,
mi sono disperata cucendo un inutile addio
 
gira la giostra gira
quando ti sentivo assorto incapace di accogliermi
impotente di fronte alla catena dei giorni senza ritorno
cercavo di portati nel mio giardino
volevo donarti un sorso d’acqua
a tutti i costi, anche a costo di sparire per sempre
e ti ho perso, senza mai averti avuto
 
gira la giostra gira
oggi la giostra è girata
niente mi dà consolazione o pace
anch’io ho provato
la confusione totale
ho capito cosa sia lo sconforto
e mai come ora ti sento vicino

 
 
13/10/2008

Lei, Lui e il fiore

 
 
Lei stupita guarda in su,
quella bocca di leone,
chi può spiegarle come
fiorisce dal cemento?
chi nutre le sue radici?
 
Un fiore pare non aver
bisogno di nulla,
regala fiori e colori,
senza frenesia, senza urgenza
senza schemi ne progetti
 
Lui ha solo occhi per Lei
non sa vedere oltre il fiore,
non ne immagina il profumo
ha forse solo paura di perdersi
in un’emozione nuova




ispirata da Chiara, Fabio che guardavano una bocca di leone nata tra il cemento del balcone